Il Gradisca 4×4 accende i motori (in vero mai spenti) di quella che è tradizionalmente la manifestazione di riferimento per tanti appassionati di fuoristrada, citata più volte nei Guinness dei primati.
Sarà una giornata speciale quella di sabato 11 dicembre, all’insegna del divertimento in off-road, con percorsi che spaziano tra i dolci saliscendi del Collio e i lunghi tracciati negli alvei di fiumi e torrenti dove la natura modella continuamente interessanti e tecnici passaggi. La forzata pausa dello scorso anno non ha spento GLI entusiasmi, anzi li ha rinvigoriti e sono in molti ad aspettare il mega raduno internazionale per saggiare le proprie capacità di guida, la mobilità del mezzo e per confrontarsi con centinaia di altri equipaggi provenienti non solo dal Bel Paese ma, ormai per oltre il 30% delle presenze, anche da molte Regioni della Mitteleuropa. Il raduno sarà aperto ad ogni genere di mezzi leggeri 4×4 (esclusi quelli superiori ai 35 q. ed i quad), dai suv cui è dedicato il cosiddetto percorso “base”, ai fuoristrada prettamente di serie, fino ai superpreparati 4×4. Per molti piloti sarà l’occasione ideale per far sfoggio delle proprie abilità di guida sui terreni accidentati e nei guadi previsti dal road-book come “varianti” consentiti ai soli fuoristradisti esperti. Come tradizione saranno previste varie soste ristoro nell’ambito di esercizi pubblici, con accesso regolato dai protocolli sanitari in vigore. Di queste possibili limitazioni, si dovrà tenere conto al momento di adesione al raduno e DELLE eventuali prenotazioni alberghiere.
La procedura di iscrizione è prevista solo on-line sul sito www.gradisca4x4.com e si completerà a Gradisca d’Isonzo con il ritiro dei materiali durante l’intera giornata del venerdì e nella mattinata del sabato. Il parcheggio nella grande piazza di Gradisca d’Isonzo potrà iniziare già dalla tarda mattinata del venerdì occupando i vasti spazi dedicati.
Il semaforo verde di Gradisca 4×4 scatterà alle 8.30 di sabato 11 dicembre dopo il taglio inaugurale della manifestazione da parte delle Autorità locali e con il via dato da Miss Friuli Venezia Giulia
Tutti i 4×4 saliranno sulla rampa di partenza per la foto di rito. Si partirà quindi per il grande tour indicato dal road-book, di facile lettura e a prova di “principiante”. Tutti percorreranno un semplice tracciato iniziale di circa 6 km che poi si dividerà in “base” e “impegnativo”. il primo, riportato sui fogli bianchi, percorrerà un centinaio di chilometri con caratteristiche spiccatamente turistiche, privo di accentuate difficoltà, indicato ai suv e ai piloti non particolarmente esperti nella guida off-road ed a chi è alle prime armi nel mondo 4×4; sì snoderà dalla città isontina verso la pianura friulana e verso il collio, zona rinomata per la produzione di vini d.o.c.
Gli amanti dell’off-road “duro e puro”, com’è la maggior parte dei partecipanti al Gradisca, potranno invece optare per il percorso più impegnativo (fogli gialli) che sarà integrato facoltativamente da varianti ancora più “toste (fogli di altri colori) opportunamente segnalate nel grado di difficoltà per evidenziare quali caratteristiche e capacità sono richieste non solo ai 4×4 ma soprattutto ai piloti per affrontare greti di torrenti, guadi, fangaie e piste di bosco. Nulla di proibitivo però; il raduno non è assolutamente una prova di extreme, ma prima di affrontare le varianti è bene conoscere i fondamenti della guida fuoristrada cui va aggiunta una sempre giusta dose di prudenza e responsabilità da parte di tutto l’equipaggio. ai veicoli non sono richieste preparazioni particolari, non sono necessari snorkel o verricelli perché i percorsi sono testati per le caratteristiche di qualsiasi fuoristrada “basico” come fosse appena uscito dal concessionario; ma non bisogna lasciarsi prendere la mano e soprattutto il piede dall’euforia della giornata scordando le raccomandazioni per il rispetto delle norme fondamentali della guida sicura. Inoltre, come tradizione del raduno, tutti i percorsi, base o impegnativo, saranno stati bonificati dagli arbusti sporgenti in modo da evitare danni alle carrozzerie. Molteplici saranno le soste ristoro con degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli e dell’Isontino.
Come sempre nei raduni del G.F.I., non sarà necessario rispettare alcun tempo di percorrenza; anzi, per la buona riuscita della manifestazione e dell’immagine stessa di tutto il mondo fuoristradistico, gli organizzatori raccomandano la dovuta e necessaria moderazione nelle velocità di marcia, in particolare nei luoghi abitati o in presenza di persone a piedi o mountain-bike.
nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno a gradisca alla sala Bergamas dove, nel rispetto delle norme anti covid,ci saranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti.
Il costo di partecipazione è di € 170,00 ad equipaggio, tasse comprese, qualunque sia il numero dei suoi componenti, ristori compresi per tutti.
Come effettuare l’iscrizione al raduno internazionale Gradisca 4×4
Le iscrizioni verranno formalizzate solo on-line entro il 1° dicembre 2021 sul sito www.gradisca4x4.com fino ad esaurimento posti disponibili. Aggiornamenti e comunicazioni saranno disponibili sempre sul sito, mentre su Facebook si può accedere in Gradisca4x4.
I programmi collaterali di Gradisca 4×4
Per ampliare l’offerta conoscitiva del territorio e creare dei momenti di confronto nella guida off-road, l’organizzazione ha preparato dei programmi collaterali:
- nelle giornate dell’8-9-10-12 dicembre, per quanti desiderassero conoscere alcune interessanti realtà del territorio, saranno disponibili delle proposte turistiche, prive però di percorsi off-road: a) Cividale del Friuli, Collio e Brda, b) Gorizia – Nova Gorica, Capitale europea della Cultura 2025, c) Palmanova e Aquileia, d) San Daniele del Friuli, e) Trieste ed il Carso.
- sabato 11 e domenica 12 dicembre sarà possibile partecipare alle prove 4×4 rally-slalom PREVI accordi anticipati e specifici con l’organizzazione info@gfi4x4.it cell. 392-7274372.
- domenica 12 dicembre sarà disponibile un programma storico-culturale nella zona carsica con la visita guidata ad alcuni siti della Prima Guerra Mondiale raggiungibili attraverso brevi e semplici percorsi off-road e la visita ad una cantina con degustazione vini e prodotti locali (info@gfi4x4.it cell. 338-6860523)
In caso di criticità dovute all’emergenza sanitaria oppure al forte maltempo, il raduno potrebbe subire un rinvio (imposto dalle autorità in sede di rilascio dei permessi), ad inizio febbraio 2022 con comunicazione pubblicata entro mercoledì 8 dicembre sui siti www.gradisca4x4.com, www.gfi4x4.it, Facebook Gradisca4x4.
Nelle prenotazioni alberghiere è consigliato prendere accordi specifici per un eventuale rinvio della manifestazione.
Sponsor ufficiali della manifestazione sono: Jeep, BFGoodrich, Mobil 1 Fiorese-Lubriservice, Cassa Rurale Friuli Venezia Giulia, nonché quelli istituzionali come Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e diversi Comuni tra i 28 in cui si estendono i vari percorsi del raduno.
Per informazioni:
e-mail info@gfi4x4.it
tel. IT +39-0481-960860
info ENG +39 348 5251632 (Damiano)
info 347-5384222
info 338-6002790 (percorsi)
info 348-2262583 (iscrizioni)