30 Set, 22

Il Raduno internazionale 4×4 Città di Gradisca accende i motori 9-10-11 dicembre 2022

Nato nel 1985 con la sparuta presenza di 30 fuoristrada, nel tempo ha portato nello storico Borgo Isontino 18.746 equipaggi con edizioni record già più volte certificate nel “Guinness dei primati”; oggi sono oltre 600 i 4×4 che si danno tradizionalmente appuntamento a Gradisca d’Isonzo per assaporare un fuoristrada semplice, divertente e alla portata di tutti ma con un pizzico di avventura e di emozioni assicurate dai passaggi più impegnativi (sempre facoltativi); sensazioni vissute in compagnia e con gustosi intervalli dedicati ad assaporare i prodotti enogastronomici tipici della zona. Si può partecipare con qualsiasi fuoristrada, storico o ultimo modello, superpreparato o suv di serie (ai quali è dedicato uno specifico percorso). Gradisca è aperta a tutti le tipologie di equipaggi: veterani del fuoristrada, molte famiglie al gran completo, con bambini in tenera età, tutti insieme, appassionatamente, a celebrare la propria giornata “off-road”. E ci saranno anche molti stranieri; sono tanti, infatti, i partecipanti che arrivano dall’estero (circa il 34%), in particolare dalla Mitteleuropa che nel Friuli Venezia Giulia ha solidi agganci storici e culturali.

Come iscriversi al raduno

La procedura di iscrizione è solo on-line ed è pubblicata sul sito www.gradisca4x4.com; potrà essere completata a Gradisca d’Isonzo con il ritiro dei materiali per l’intera giornata del venerdì e nella mattinata del sabato. Il parcheggio nella grande piazza di Gradisca d’Isonzo potrà iniziare dalla tarda mattinata del venerdì e continuare fino al sabato mattina occupando tutti gli spazi consentiti.

Il semaforo verde si accenderà alle 8.30 di sabato 10 dicembre

Si partirà con il taglio inaugurale della manifestazione da parte delle Autorità locali ed il via dato da Miss Friuli Venezia Giulia. Tutti i 4×4 saliranno sulla rampa di partenza per la foto di rito. Si partirà, quindi, per il grande tour indicato dal road-book, solitamente di facile lettura e a prova di “principiante”. Tutti avranno a loro disposizione un semplice tracciato iniziale unico di circa 6 km. che poi si dividerà tra “base” e “classico”. Il primo, riportato sui fogli bianchi, sarà un percorso di un centinaio di km. dalle caratteristiche spiccatamente turistiche, indicato ai suv e ai piloti non particolarmente esperti nella guida off-road. Il tracciato, dalla città isontina, si estenderà verso le zone pianeggianti della pianura friulana e verso il Collio, zona rinomata per la produzione di vini d.o.c. Si tratta di un percorso scorrevole, privo di accentuate difficoltà e particolarmente indicato anche a chi è alle prime armi nel mondo del 4×4. Gli amanti dell’off-road “duro e puro”, com’è nella maggior parte dei casi di chi partecipa al Gradisca, potranno invece optare per i tracciati più impegnativi (sono quelli “classici” del raduno e riportato sui fogli gialli). Lo stesso tracciato sarà integrato facoltativamente da diverse varianti ancora più “toste” (con altri colori dei fogli, fra i quali l’azzurro ed il verde che potranno essere anche consegnati a mano) opportunamente segnalate nel grado di difficoltà per mettere in evidenza quali caratteristiche e capacità debbano avere non solo i 4×4 ma soprattutto i loro piloti per affrontare greti di torrenti, guadi, fangaie e piste di bosco. Nulla di proibitivo però, il raduno non è assolutamente una prova di extreme, ma prima di affrontare le varianti è bene conoscere gli aspetti fondamentali della guida 4×4 cui va aggiunta una sempre giusta dose di prudenza e responsabilità da parte di tutto l’equipaggio. I veicoli non richiedono preparazioni particolari, non sono necessari snorkel e verricelli perché i percorsi sono tenuti aperti per le caratteristiche di qualsiasi fuoristrada tradizione anche se uscito il giorno prima dal concessionario, ma non bisogna farsi prendere la mano e soprattutto il piede dall’euforia della giornata e non scordarsi delle raccomandazioni sulle norme fondamentali della guida sicura. Inoltre, come tradizione del raduno, tutti i percorsi, sia quello base che quello classico, vengono bonificati con il taglio degli arbusti sporgenti in modo da non rovinare la carrozzeria del 4×4. Molteplici saranno le soste ristoro lungo i percorsi con degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli, del Collio e dell’Isontino. Come sempre nei raduni del G.F.I., non sarà necessario rispettare alcun tempo di percorrenza; anzi, per la buona riuscita della manifestazione e dell’immagine stessa di tutto il mondo fuoristradistico, gli organizzatori raccomandano la dovuta e necessaria moderazione nelle velocità di marcia lungo i percorsi, in particolare nei luoghi abitati o in presenza di persone a piedi o mountain-bike. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno a Gradisca d’Isonzo. Nella sala Bergamas ci saranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti. Le iscrizioni verranno formalizzate on-line entro il 1° dicembre 2022 attraverso il sito www.gradisca4x4.com e fino ad esaurimento posti disponibili. Oltre la data del primo dicembre potranno essere riaperte le iscrizioni ma solamente in caso di posti vacanti e una diversa quota di adesione. Aggiornamenti e comunicazioni saranno disponibili sempre sul sito www.gradisca4x4.com ma anche su www.gfi4x4.it mentre per facebook si può accedere in Gradisca4x4. Per ampliare l’offerta conoscitiva del territorio e creare anche qualche momento di confronto nella guida su percorsi off-road, l’organizzazione ha preparato dei programmi collaterali:

  • nelle giornate dell’8, 9 e 11 dicembre, per quanti volessero conoscere alcune interessanti realtà del territorio, saranno disponibili delle proposte turistiche, prive però di percorsi off-road: a) Cividale del Friuli, Collio e Brda, b) Gorizia – Nova Gorica, Capitale europea della Cultura 2025, c) Palmanova e Aquileia, d) San Daniele del Friuli, e) Trieste ed il Carso.
  • sabato 10 e domenica 11 dicembre sarà possibile partecipare alle prove 4×4 rally-slalom e accordi anticipati e specifici con l’organizzazione info@gfi4x4.it cell. 392-7274372; necessaria la presentazione del certificato medico agonistico.
  • domenica 11 dicembre sarà disponibile un programma storico-culturale nella zona carsica con la visita guidata ad alcuni siti della Prima Guerra Mondiale raggiungibili attraverso brevi e semplici percorsi off-road e la visita ad una cantina carsica con degustazione vini e prodotti locali (info@gfi4x4.it cell. 338-6860523)

In caso di criticità dovute a forza maggiore o di forte maltempo, il raduno potrebbe subire un rinvio (imposto in sede di rilascio dei permessi), al 4 febbraio 2023 con comunicazione pubblicata sui siti www.gradisca4x4.com, www.gfi4x4.it, facebook Gradisca4x4 entro mercoledì 7 dicembre. È consigliabile nelle prenotazioni alberghiere prendere accordi diretti anche per una eventuale rinvio della manifestazione. Per informazioni: e-mail info@gfi4x4.it tel. IT +39-0481-960860 info ENG +39 348 5251632 (Damiano) info 347-5384222 info 338-6002790 (percorsi) info 329-4136228 (iscrizioni)