07 dicembre 2025
Raduno internazionale 4×4 Città di Gradisca
Gradisca si appresta ad ospitare, nel primo week-end di dicembre, il tradizionale raduno internazionale 4×4. Per i suoi 40 di vita, il raduno ripropone il periodo prenatalizio così come avvenne nel 1985 quando nella prima domenica di dicembre a Gradisca d’Isonzo si radunarono 30 equipaggi fuoristrada dando il via a quella che sarebbe diventata negli anni la più grande manifestazione off-road, celebrata più volte nel libro dei “guinness dei primati” e che ad oggi ha visto al via oltre 20.000 equipaggi.
I programmi ripercorreranno quelli degli anni passati. Si inizierà nella giornata di sabato 6 dicembre con l’arrivo già nella mattinata dei primi partecipanti nella grande piazza centrale di Gradisca. Lo start si abbasserà domenica mattina 7 dicembre quando tutti i 4×4 saliranno sulla rampa di partenza per la foto di rito. Si partirà, quindi, per il grande tour indicato dal road-book italiano/inglese. Tutti avranno a loro disposizione un semplice tracciato iniziale unico di circa 6 km che poi si dividerà tra “base” e “classico”.
Il primo, riportato sui fogli bianchi, sarà un percorso di un centinaio di km dalle caratteristiche spiccatamente turistiche, indicato ai suv 4×4 e ai piloti con meno esperienza nella guida off-road. Il tracciato, dalla città isontina, si estenderà verso le zone pianeggianti della pianura friulana e verso il Collio. Si tratta di un percorso scorrevole, privo di accentuate difficoltà e particolarmente indicato anche a chi è alle prime esperienze nel mondo del 4×4.
Gli amanti dell’off-road più tradizionale e classico, com’è nella maggior parte dei casi di chi partecipa al Gradisca, potranno invece optare per i tracciati più impegnativi. Molteplici saranno le soste ristoro lungo i percorsi con visite e degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli, del Collio e dell’Isontino. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno di tutti gli equipaggi a Gradisca d’Isonzo. Seguiranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti.
Nelle giornate antecedenti e seguenti il raduno, saranno messi a disposizione dei partecipanti dei liberi programmi, privi però di percorsi off-road, per visitare alcune interessanti realtà turistiche del territorio come il Cividalese, il Collio, l’Isontino, il Carso e la sua storia della Prima guerra mondiale, Aquileia e la zona di San Daniele del Friuli. A disposizione anche alcuni programmi collaterali con visite guidate ai siti storici sul Carso e prove test 4×4.
Le iscrizioni saranno pubblicate on-line sul sito www.gradisca4x4.com. Restate aggiornati.